Regolamento Corso di Cucina Italiana
Aletheia S.r.l.s. con sede legale in Roma (RM), Via Casilina n 375/A, codice fiscale e partita I.V.A. IT15499131009 pec: [email protected] è la società responsabile dei corsi di cucina amatoriale denominata di seguito denominata “Gustoonline”.
1- Condizioni Generali
Le Condizioni Generali disciplinano la partecipazione a distanza dei fruitori dei corsi e lezioni resi disponibili, tramite internet, sul sito www.gustoonline.it ed il pagamento, nel rispetto della normativa italiana ai sensi del d.lgs. 206/2005 e della L. 238/21 e successive modifiche e integrazioni
2 – Iscrizione
Per l’iscrizione al corso di cucina online è necessario contattare Gustoonline e registrarsi fornendo i propri dati, la cui informativa privacy è disponibile on line sul sito https://gustoonline.it/
L’allievo, fruitore del corso, prima dell’invio del pagamento tramite bonifico bancario, è tenuto a leggere attentamente le Condizioni Generali che sono contestualmente inviate nell’e-mail di conferma della prenotazione al corso.
La conclusione dell’iscrizione con contestuale accettazione della richiesta di partecipazione al corso scelto si perfezionerà con l’invio da parte di Gustoonline di una e-mail riepilogativa del corso scelto, con l’elenco ed il contenuto di ogni corso, del prezzo complessivo divisibile mensilmente in rate e del metodo di pagamento da utilizzare. Fino all’invio della citata e-mail di conferma, nessun obbligo giuridico potrà esistere tra Gustoonline ed il richiedente.
È previsto un colloquio conoscitivo, che sarà svolto prima dell’inizio dei corsi sul grado di preparazione dell’allievo in quanto Gustoonline richiede per la partecipazione ai corsi un livello basico non qualificabile come da livello “principiante”. Nel caso in cui, il livello di preparazione non fosse quello richiesto, l’importo versato verrà restituito entro tre giorni lavorativi e l’iscrizione annullata.
3- Durata e frequenza dei corsi
I corsi sono a numero chiuso, prevedono 32 lezioni con frequenza settimanale (quattro al mese) per un totale di 80 ore.
È possibile scegliere, al momento dell’iscrizione, il Corso a cui si intenderà partecipare tra le seguenti fasce orarie:
– Corso Mattutino – dal lunedì al venerdì – dalle ore 10:00 alle ore 12:30;
– Corso Pomeridiano – dal lunedì al venerdì – dalle ore 17:00 alle ore 19:30;
– Corso Serale – dal lunedì al giovedì – dalle ore 20:30 alle ore 23:00.
Le lezioni si svolgeranno nella modalità On-Line, sulla piattaforma digitale presente sul sito gustoonline.it. Verranno indicate all’allievo fruitore del corso le specifiche tecniche e i codici di sicurezza (login e password) necessari per l’accesso all’aula virtuale presente nella piattaforma. Le credenziali fornite per l’accesso, essendo strettamente riservate e personali dovranno essere custodite con cura e non possono essere cedute a terzi in quanto identificano il Cliente in modo univoco all’interno della piattaforma online.
L’orario dei corsi potrà subire variazioni a discrezione della direzione di Gustoonline.
4 – Pagamenti
Gustoonline richiede una quota di iscrizione di euro 50,00 (cinquanta/00) per i diritti di segreteria.
Il corso di cucina on line costa euro 980,00 da versare in rate mensili:
160,00 euro la prima mensilità ed euro 110,00 per le successive sette.
L’allievo, fruitore del corso, dovrà effettuare il bonifico della prima mensilità entro tre giorni lavorativi dalla data di ricezione dell’email di conferma dell’avvenuta iscrizione al corso. In mancanza, l’iscrizione sarà annullata.
Successivamente, l’allievo, fruitore del corso, dovrà versare la rata mensile entro la prima lezione di ogni mese tramite bonifico bancario.
Il numero delle lezioni mensili sarà consultabile dall’allievo, fruitore del corso, accendendo con le proprie credenziali alla piattaforma di gustoonline.it
Per motivi organizzativi, essendo i corsi a numero chiuso, viene richiesto all’allievo che intenda ritirarsi, di comunicare alla segreteria il ritiro entro i primi cinque giorni del mese antecedente l’interruzione del corso.
Per il pagamento è richiesto il bonifico bancario sul c/c della Banca UNICREDIT
della società Aletheia S.r.l.s. sulle seguenti coordinate:
IBAN: IT72H0200805043000105797620
BIC/SWIFT: UNCRITM1A65
L’allievo dovrà indicare nella causale del bonifico il numero della rata e il proprio nome e cognome (es. “rata n… corso di cucina per (nome e cognome”).
5 – Fatturazione
La fattura sarà automaticamente inviata al cassetto fiscale del fruitore del corso, secondo norma di legge ed all’indirizzo e-mail comunicato in fase di registrazione. Il cliente è responsabile del corretto inserimento dei dati di fatturazione.
6 – Diritto di recesso e politica di rimborso
L’allievo, fruitore del corso, che sia persona fisica che agisce come consumatore, ex art. 54 D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, modificato dal D. Lgs. 21 febbraio 2014, n. 2, “Codice del Consumo”, ha diritto di recedere dalla partecipazione del corso scelto online per qualsiasi motivo, senza bisogno di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, entro il termine, previsto dal comma 1 dell’art. 52 del Codice del Consumo, di 14 (quattordici) giorni dalla data di iscrizione con avvenuta conferma della segreteria al corso. Per l’esercizio del diritto di recesso il fruitore dovrà inviare, entro il suddetto termine di 14 giorni, una comunicazione scritta al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Espressamente si avverte che nell’ipotesi in cui l’allievo abbia effettuato la richiesta di partecipazione di un corso nei 14 giorni antecedenti l’inizio del corso medesimo, il diritto di recesso di cui sopra non potrà essere esercitato.
L’allievo che avrà esercitato il diritto di recesso con le modalità sopra indicate, ex art. 56 del Codice del Consumo, verrà rimborsato dell’intera quota di partecipazione già addebitata, entro il termine di 14 (quattordici) giorni dal ricevimento della comunicazione del recesso, mediante riaccredito sullo stesso conto da cui è avvenuto il pagamento.
7 – Durata e disdetta
Il pagamento del corso rateizzato, si rinnova di mese in mese, con decorrenza dalla data di ricezione dell’e-mail di conferma dell’iscrizione al corso e fino all’eventuale disdetta.
Gustoonline concede all’allievo, fruitore del corso, il diritto di disdetta del corso in qualsiasi momento senza richiedere il pagamento dei rimanenti mesi del corso stesso.
A Gustoonline non potranno essere richiesti rimborsi.
8 – Cancellazione di un corso
Gustoonline si riserva di cancellare un corso nel caso di mancato raggiungimento di un numero minimo di iscritti. In tale ipotesi l’allievo verrà contattato dalla segreteria con ulteriori date in cui sarà possibile frequentare il medesimo corso.
Qualora il Corso venisse annullato per motivi organizzativi propri di Gustoonline, l’allievo avrà la facoltà di scegliere un altro corso, oppure di ricevere il rimborso dell’intera quota versata entro 30 giorni dalla data in cui l’allievo avrà comunicato a Gustoonline l’intenzione di opzionare per il rimborso.
9 – Variazione dei Corsi
Gustoonline, per motivi organizzativi, si riserva la facoltà di modificare i programmi, le date e i docenti dei corsi al fine di garantire la qualità e la continuità.
Gustoonline ha la facoltà di rinviare i corsi, dandone preventiva comunicazione agli iscritti a mezzo della segreteria.
Gustoonline si riserva il diritto di annullare, interrompere, riprogrammare o modificare qualsiasi corso nel caso si verificassero eventi di forza maggiore od imprevisti.
10 – Attestato di frequenza
A fine corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza e di partecipazione al corso stesso.
11 – Ritardi di Accesso ai Corsi
In caso di ritardo nell’accedere al corso, l’allievo, fruitore del corso, non potrà richiedere alcunché a Gustoonline salvo il caso in cui preavvisi la segreteria, con almeno 24 ore di anticipo, dell’impossibilità a partecipare ad una lezione a mezzo del numero 3455021295 tramite messaggio WhatsApp. In questi casi, a discrezione della segreteria di Gustoonline, la lezione potrà essere recuperata in un’altra giornata.
Gustoonline, in ogni caso non è in alcun modo vincolata al recupero delle lezioni.
12 – Fruizione del Corso e Responsabilità dell’Allievo
Le strumentazioni per l’accesso ai corsi (pc, computer, tablet, smartphone, webcam e supporto per webcam) e le spese di abbonamento delle linee a seconda del gestore scelto sono a carico del fruitore del corso.
La partecipazione ai corsi di Gustoonline è intrinsecamente collegata alla richiesta di iscrizione ai corsi stessi. Ogni azione compiuta dal partecipante durante lo svolgimento dei corsi è strettamente personale e delle stesse ne risponde sia in sede civile che in sede penale.
Gustoonline si riserva il diritto sospendere, disabilitare o interrompere separatamente l’accesso di un utente al corso nel caso di violazione o dell’appropriazione indebita della proprietà intellettuale, della privacy o di altri diritti ovvero di rimuovere o modificare contenuti offensivi o comunque inadeguati rivolti a privati o attività inappropriati come la molestia e l’offesa personale, identificati dalla società o segnalati dagli altri partecipanti ai corsi.
Gustoonline declina qualunque responsabilità e/o risarcimento in relazione ad eventuali danni di qualsivoglia natura occorsi o subiti dal partecipante durante lo svolgimento del corso/lezione, per l’impiego degli utensili da cucina, a titolo esemplificativo e non esaustivo, come coltelli e l’uso dei fuochi, dei fornetti, dei forni tradizionali o a microonde.
Il partecipante al corso/lezione con l’accettazione delle Condizioni Generali, dichiara di essere consapevole degli eventuali rischi in cui potrebbe incorrere durante le lezioni come procurarsi lesioni o provocare incendi.
Gustoonline raccomanda il partecipante fruitore del corso/lezione di seguire pedissequamente le istruzioni dell’insegnante e l’utilizzo durante ogni lezione di utensili da cucina conformi alla norma di legge e con certificati CE.
Il partecipante del corso/lezione, dichiara di seguire le indicazioni/istruzioni dell’insegnante astenendosi da comportamenti imprudenti, impetuosi, violenti e/o pericolosi ovvero contrari alla legge, all’ordine pubblico e al buon costume. L’insegnante, pertanto, in qualsiasi momento nei casi innanzi indicati oppure in caso di iniziative personali di apparente e/o concreto pericolo, potrà sospendere il corso/lezione e tempestivamente segnalare l’accaduto alla società.
Il partecipante dichiara, altresì, di non essere affetto da patologie, allergie e/o intolleranze alimentari incompatibili con la preparazione e il maneggio di strumenti ed ingredienti, nonché per l’assaggio dei cibi preparati durante i corsi/lezioni.
L’allievo, fruitore del corso, dichiara di essere maggiorenne e che i dati forniti sono corretti, veritieri ed aggiornati.
L’allievo, fruitore del corso, prende atto che le lezioni potranno contenere comunicazioni e messaggi promozionali.
13 – Diritto d’Autore
L’allievo è autorizzato a fruire delle lezioni esclusivamente ad uso personale, non collettivamente o a scopo commerciale e/o di lucro e si assume la piena responsabilità per ogni uso non consentito dei corsi, ivi inclusa la conservazione o l’acquisizione degli stessi con mezzi non autorizzati e/o in termini difformi da quanto indicato nelle Condizioni Generali.
Gli allievi, fruitori dei corsi, riconoscono l’esclusivo diritto di proprietà della Gustoonline e salvo diversa espressa indicazione da parte di Gustoonline, ogni informazione o documento che divenga noto agli allievi, fruitori del corso, in conseguenza o in occasione dei corsi stessi, sarà considerato di natura riservata e non potrà essere utilizzato in tutto o in parte, né rivelato a terzi.
Gustoonline, informa che è severamente vietato registrare e/o divulgare le lezioni live e le video-lezioni. In mancanza, il responsabile verrà denunciato ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70 (delibera n. 680/13/cons) all’Autorità Giudiziaria competente in materia secondo il “Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative”.
14 – Sospensione dei Corsi e risoluzione
Gustoonline si riserva, a proprio insindacabile giudizio, il diritto di bloccare o sospendere, in qualsiasi momento e senza preavviso, l’iscrizione e la partecipazione ai corsi agli allievi che dovessero infrangere le condizioni e i termini previsti nelle presenti Condizioni Generali, e le leggi, regolamenti e/o di decisioni dell’Autorità Giudiziaria.
Gustoonline può ex art. 1456 c.c. risolvere il contratto relativo al corso scelto dall’allievo senza che ciò possa comportare in capo a Gustoonline qualsivoglia obbligo di risarcimento o di rimborso.
15 – Limitazione di Responsabilità
Gustoonline non potrà mai essere ritenuta responsabile per eventuali danni, perdite di dati, informazioni, o altri danni per ritardo, inesatto o mancato reperimento di informazioni, restrizioni o perdite di accessi, difficoltà o problemi di ogni tipo, errori, uso non autorizzato durante l’accesso alle lezioni.
La qualità della visualizzazione dei Corsi on line potrebbe variare, indipendentemente da Guostoonline, a seconda del dispositivo e potrebbe essere influenzata da una serie di fattori, quali la posizione geografica, la larghezza di banda disponibile o la velocità della connessione Internet in dotazione all’allievo.
Guostoonline non può e non è in alcun modo responsabile per eventuali interruzioni e/o ritardi durante le lezioni dovute a cause di forza maggiore o ad essa non imputabili come il difettoso funzionamento del corso per disfunzione della rete telematica o telefonica, guasti, sovraccarichi, interruzioni dell’erogazione dell’energia o malfunzionamento delle apparecchiature del partecipante al corso/lezione.
Guostoonline non riconosce alcuna garanzia implicita e/o esplicita.
L’allievo, fruitore dei corsi, parteciperà alle lezioni sotto la sua piena ed esclusiva responsabilità. Nessun risarcimento danni o rimborso potrà essere richiesto a Gustooline per danni diretti e/o indiretti causati dall’utilizzazione o mancata utilizzazione ovvero maldestra utilizzazione delle apparecchiature dell’allievo. In nessun caso Gustoonline sarà inoltre ritenuta responsabile per il mal funzionamento di servizi esterni ai propri server e gestiti da terze parti.
16 – Errori e correzioni
Le informazioni relative ai corsi fornite attraverso il sito https://gustoonline.it sono costantemente aggiornate. Non è tuttavia possibile garantire la completa assenza di errori dei quali pertanto Gustoonline non potrà considerarsi responsabile.
Gustoonline fornisce il servizio alle condizioni ed ai termini di cui alle Condizioni Generali. Gustoonline si riserva di modificare o integrare le Condizioni Generali che verranno pubblicate ed inviate al fruitore del corso via e-mail con la data dell’ultimo aggiornamento. Con il primo accesso alle lezioni successivo alla data di aggiornamento, il fruitore dichiara di accettare l’ultima versione delle Condizioni Generali nel rispetto della normativa vigente in materia e del Codice del Consumo.
17 – Limitazioni di Responsabilità
Gustoonline declina qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dall’utilizzo di prodotti o materiali non conformi a quelli della comunità europea o per un utilizzo improprio degli stessi.
18 – Informazioni/Contatti/Reclami
Ogni eventuale richiesta di informazioni, contatti ovvero reclami, dovrà essere inoltrata a Gustoonline tramite e-mail [email protected] o chiamando al numero 3455021295 attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 20.00, esclusi giorni festivi.
Gustonline tratterà i dati personali dell’allievo, fruitore del corso, nel pieno rispetto della normativa applicabile in materia e in conformità alla propria politica sulla privacy che il fruitore del corso dichiara aver letto e di accettare integralmente.
19 – Foro competente
Il contratto di vendita tra il fruitore del corso e Gustoonline s’intende disciplinato, oltre che dalle presenti Condizioni Generali, dal Codice del Consumo ed in particolare dalle norme del Capo I del Titolo III della parte III del medesimo decreto, nonché dalle disposizioni del D.Lgs. n. 70/2003 in materia di commercio elettronico, e dalle altre norme di legge e del Codice Civile, in quanto applicabili, ed è concluso in Italia ed è regolato dalla Legge Italiana. Qualora il fruitore non possa qualificarsi come consumatore, ogni controversia che dovesse insorgere tra le parti in merito alla validità, interpretazione od esecuzione delle presenti Condizioni Generali, sarà di esclusiva competenza del Foro di Roma.
Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2022